.
ECR
Dichiarazione di Reykjavik
Il Partito dei Conservatori e Riformisti europei (ECR) riunisce le parti impegnate nella libertà individuale, nella sovranità nazionale, nella democrazia parlamentare, nello stato di diritto, nella proprietà privata, nelle tasse basse, nella moneta sana, nel libero scambio, nella libera concorrenza e nella devoluzione del potere.
- Il Partito ECR crede in un'Europa di nazioni indipendenti, lavorando insieme per ottenere vantaggi reciproci, mantenendo ciascuno la propria identità e integrità.
- Il Partito ECR è impegnato nell'uguaglianza di tutte le democrazie europee, indipendentemente dalle loro dimensioni e indipendentemente dalle associazioni internazionali a cui aderiscono.
- Il Partito ECR favorisce l'esercizio del potere al livello più basso possibile - da parte dell'individuo, ove possibile, dalle autorità locali o nazionali preferendo gli organismi sovranazionali.
- Il Partito ECR comprende che le società aperte poggiano sulla dignità e l'autonomia dell'individuo, che dovrebbe essere il più libero possibile dalla coercizione statale. La libertà dell'individuo comprende la libertà di religione e di culto, la libertà di parola e di espressione, la libertà di movimento e di associazione, la libertà di contratto e di lavoro e la libertà da imposte oppressive, arbitrarie o punitive.
- Il Partito ECR riconosce l'uguaglianza di tutti i cittadini davanti alla legge, indipendentemente dall'etnia, dal sesso o dalla classe sociale. Rifiuta tutte le forme di estremismo, autoritarismo e razzismo.
- Il Partito ECR ha a cuore l'importante ruolo delle associazioni civili, delle famiglie e di altri organi che riempiono lo spazio tra l'individuo e il governo.
- Il Partito ECR riconosce la legittimità democratica unica dello stato-nazione.
- Il Partito ECR è impegnato nella diffusione del libero commercio e della libera concorrenza, in Europa e nel mondo.
- Il Partito ECR sostiene i principi della Dichiarazione di Praga del marzo 2009 e il lavoro dei conservatori e riformisti europei al Parlamento europeo e dei gruppi alleati sulle altre assemblee europee.


